Con l'osteocondrosi si verificano cambiamenti degenerativi nei dischi e nelle articolazioni intervertebrali. La malattia colpisce la cartilagine dei dischi, quindi diventano duri e si restringono notevolmente, perdono la capacità di svolgere una funzione di assorbimento degli urti e provocano un dolore intenso.
L'osteocondrosi del rachide cervicale (OCS) è una malattia degenerativa-distrofica di natura progressiva, in cui i dischi intervertebrali del collo sono impoveriti, deformati e gradualmente distrutti. A causa della perdita delle proprietà di assorbimento degli urti da parte del tessuto cartilagineo, le superfici delle articolazioni vengono esposte e le radici dei nervi spinali vengono pizzicate, causando dolore acuto.
Se la patologia non viene trattata tempestivamente, la colonna vertebrale può ossificarsi e perdere la sua naturale flessibilità. In questo caso, il cervello sarà meno ben rifornito di sangue e la conduzione nervosa sarà gravemente compromessa.
L'osteocondrosi cervicale può svilupparsi come malattia indipendente o diventare parte di una lesione generalizzata dell'intera colonna vertebrale, che copre anche le regioni toracica e lombosacrale.
informazioni generali
Molti credono che l'osteocondrosi cervicale sia una patologia più comune dell'osteocondrosi di altre parti della colonna vertebrale. Questo non è del tutto vero, poiché tutti i punti di carico più intenso sulla colonna vertebrale, cioè i luoghi in cui si piega fisiologicamente, sono ugualmente suscettibili ai cambiamenti distrofici e degenerativi. In questo caso le sezioni inferiori vengono caricate maggiormente rispetto a quelle superiori.
L'opinione che il collo soffra più spesso è causata da sintomi più intensi dell'osteocondrosi cervicale. Il fatto è che le vertebre cervicali sono molto mobili e hanno bisogno di tenere costantemente la testa. Vale la pena aggiungere a ciò che le uscite delle radici del midollo spinale in questa sezione si trovano in modo speciale. Tutte queste circostanze spiegano l'intensità specifica dei sintomi.
Interessante:i dati statistici mostrano che in età media e avanzata il 60% della popolazione ha OSHO. Allo stesso tempo, c'è una tendenza verso un forte ringiovanimento della malattia, che può essere riscontrato sempre più spesso nei giovani e persino negli adolescenti. Ciò può essere spiegato da uno stile di vita sedentario, dal lavoro e dallo studio al computer, dalla mancanza di attività fisica quotidiana e da una cattiva alimentazione.
- Fisiologico. Questa forma di osteocondrosi cervicale si verifica a causa del fatto che il corpo invecchia e i dischi intervertebrali si consumano. Il processo patologico è influenzato dal sistema endocrino, la cui attività cambia dopo aver raggiunto la menopausa. Innanzitutto, la cartilagine inizia a deteriorarsi più vicino al centro del disco e il tessuto fibroso sostituisce il normale tessuto cartilagineo. È impossibile invertire questo processo naturale, ma se si assumono farmaci speciali è possibile compensare parzialmente i cambiamenti.
- Patologico. OSHO in questo caso si sviluppa come risultato di processi distruttivi anomali che si verificano nel corpo. Questi possono essere disturbi metabolici, processi infiammatori, malattie immunitarie, cambiamenti degenerativi, ecc. In questo caso, il tessuto che circonda la cartilagine soffre: i sali si depositano sulle ossa, si verifica un'infiammazione delle radici nervose, i muscoli scheletrici si atrofizzano o diventano patologicamente tesi. Ciò porta al fatto che la zona della testa, del collo e del torace inizia a soffrire di disturbi della circolazione sanguigna. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato possono ripristinare la normale funzione spinale.
Fasi
Il processo patologico in OSHO avviene per fasi. Ci sono quattro fasi in totale:
- Fase I.All'inizio della malattia, una persona avverte un leggero disagio e sente che i muscoli del collo sono leggermente sovraccarichi. In questa fase i dischi intervertebrali non sono più stabili.
- Fase II.Appare il caratteristico dolore locale, specialmente quando una persona muove la testa. Si verifica la deformazione della cartilagine e la distruzione dell'anello fibroso. Le vertebre iniziano ad avvicinarsi l'una all'altra man mano che la cartilagine cambia.
- Fase III.Man mano che l'osteocondrosi cervicale progredisce, una persona sperimenta un dolore piuttosto intenso e costante e i suoi movimenti sono ancora più limitati. Girare la testa può farti venire le vertigini e la nausea. Questi fenomeni sono spiegati da una ridotta circolazione cerebrale. Il paziente diventa letargico, si stanca più velocemente e ha un'attenzione ridotta. Si verifica un ulteriore assottigliamento della cartilagine e la chiusura delle vertebre. Si osserva la completa distruzione dell'anello fibroso. In questa fase esiste un alto rischio di formazione di ernie intervertebrali.
- Fase IV.Il dolore è così forte che non c'è mobilità nella colonna cervicale. Per ripristinare l'afflusso di sangue al cervello, è necessario un supporto farmacologico costante. Si verifica la fusione delle vertebre.
Sintomi
L'OSHO nelle fasi iniziali non è accompagnato da sintomi. La progressione della malattia porta a disagio o dolore. Le sensazioni spiacevoli si diffondono alla testa, al collo e al petto, ma a volte possono colpire le braccia.
I sintomi che possono verificarsi con l'osteocondrosi cervicale sono considerati nel quadro di quattro possibili sindromi:
- Vertebrato. Con questa sindrome, il collo scricchiola chiaramente quando il paziente gira o inclina la testa. Quindi si verifica dolore in quest'area e i movimenti al suo interno diventano difficili. La radiografia mostra che le vertebre e i dischi della colonna vertebrale cervicale sono morfologicamente disturbati.
- Cordiale. Con questa sindrome, una persona soffre di mancanza di respiro e periodicamente si sente debole. È difficile per lui fare un respiro completo e spesso non c'è abbastanza aria. Di tanto in tanto si verificano manifestazioni cardiache che si inseriscono nel quadro clinico di angina, dolore toracico o bruciore.
- Koreshkova. Come parte della sindrome, le spalle, la lingua, le dita degli arti superiori e la parte posteriore della testa diventano insensibili. Il paziente nota che ha difficoltà a deglutire e avverte disagio tra le scapole. C'è spesso mal di testa, con dolore alla parte posteriore della testa e alla fronte.
- Arteria vertebrale. Con questa sindrome, la pressione sanguigna aumenta inspiegabilmente, vertigini e una persona può perdere conoscenza. Spesso ha dei rumori nelle orecchie e soggettivamente la sua testa sembra "cotone". Il paziente può diventare temporaneamente cieco da un occhio e possono apparire delle "macchie". Di tanto in tanto ha la nausea, soprattutto quando muove la testa. Il mal di testa è localizzato nella parte posteriore della testa e può svilupparsi emicrania. Il paziente è sonnolento, ha difficoltà a lavorare, il suo umore è basso e la sua memoria e attenzione sono compromesse.
Importante:Ognuna di queste sindromi si manifesta con un complesso di sintomi. Se non sono presenti sintomi specifici insieme, è necessario distinguere l'OSHO da altri gruppi di patologie.
Cause
Le vertebre e il tessuto cartilagineo della zona del collo subiscono cambiamenti distrofici "grazie" alla postura eretta di una persona il cui scheletro si trova verticalmente. I carichi dinamici e statici sono distribuiti specificamente in questa posizione verticale. La distribuzione dipende fortemente da quanto sono sviluppati i muscoli scheletrici e da quale postura predomina in una determinata persona.
Molto spesso, OSHO si sviluppa per i seguenti motivi:
- inattività fisica.La mancanza di movimento porta all’indebolimento muscolare e alla distruzione dei tessuti;
- pose statiche non fisiologiche. Portano alla comparsa di tensione muscolare, che interrompe la circolazione sanguigna locale e provoca processi degenerativi nei tessuti;
- alimentazione insufficiente o squilibrata.Per costruire e rinnovare la cartilagine e le strutture scheletriche ossee, nonché per mantenere il tono muscolare, il corpo ha bisogno di nutrienti. Possono essere forniti solo da cibo nutriente;
- eccesso di peso e trasporto di carichi pesanti.In questo caso, le strutture scheletriche subiscono un aumento dello stress;
- stress cronico e tensione mentale costante;
- ipotermia del collo. L'esposizione prolungata al freddo provoca lo sviluppo di infiammazioni;
- Malattie autoimmuni. Tali malattie colpiscono e distruggono il tessuto cartilagineo;
- malattie del sistema endocrino. Influiscono sul metabolismo minerale, sul normale assorbimento del calcio e di altri oligoelementi necessari per la salute delle ossa e della cartilagine;
- lesioni al collo;
- anomalie anatomiche nella colonna cervicale di natura congenita.
Misure diagnostiche
Fare una diagnosi di "osteocondrosi cervicale" non è così semplice, perché i sintomi della malattia non sono specifici e possono essere confusi con un'altra patologia. Come parte dell'esame, per identificare OSHO, dovrai essere esaminato da un neurologo, ortopedico, chirurgo e cardiologo.
Un esame fisico e un colloquio con il paziente sono obbligatori. I metodi diagnostici strumentali e di laboratorio sono di grande importanza.
Molto spesso, per fare una diagnosi di "osteocondrosi cervicale", ricorrono a:
- esame radiografico;
- risonanza magnetica.La risonanza magnetica è particolarmente istruttiva quando OSHO è appena agli inizi. Con il suo aiuto, puoi visualizzare non solo i tessuti duri ma anche quelli molli. Ciò consentirà di valutare le condizioni dei dischi intervertebrali, delle vertebre, dei muscoli e dei legamenti, nonché di determinare se le radici nervose sono danneggiate e se sono presenti osteofiti;
- esame ecografico. Utilizzando gli ultrasuoni è possibile conoscere lo stato dinamico dei tessuti molli;
- dopplerografia. Osservando i vasi del collo è possibile comprendere quanto siano danneggiati i vasi che alimentano il cervello, compresa l'arteria vertebrale, e farsi un'idea anche dell'emodinamica;
- Eco-CG ed ECG.Questi studi sui principali muscoli del corpo umano sono necessari per escludere diagnosi cardiache;
- mielografia con contrasto. Se si sospetta che i processi nervosi siano pizzicati, viene eseguito questo studio.
Trattamento
Le tattiche terapeutiche per l'OSHO dipendono dal suo stadio, dalla causa della malattia e dall'entità del danno che si è sviluppato. L'osteocondrosi cervicale può essere trattata in modo conservativo, chirurgico o come parte di un approccio combinato.
Trattamento conservativo
Per ripristinare la normale funzione o compensare i danni alla colonna vertebrale nella regione cervicale, vengono utilizzati farmaci, procedure fisioterapeutiche, terapia fisica e massaggi.
Farmaci
Il regime di terapia farmacologica per OSHO prevede la nomina di:
- antidolorifici sotto forma di agenti esterni (nei casi lievi) e farmaci assunti per via orale;
- FANS e corticosteroidi, questi ultimi inseriti nel trattamento solo in caso di necessità e in tempi strettamente brevi;
- farmaci che stimolano la circolazione sanguigna e migliorano la microcircolazione;
- condroprotettori che proteggono e ripristinano il tessuto cartilagineo;
- rilassanti muscolari che eliminano gli spasmi muscolari e la tensione;
- complessi multivitaminici e micronutrienti, che inoltre nutrono e sostengono i tessuti danneggiati, fornendo loro elementi costruttivi.
Non appena i sintomi acuti si attenuano, vengono utilizzati l'automassaggio, le procedure fisioterapeutiche e gli esercizi terapeutici.
Terapia fisica
L'esercizio terapeutico ripristina l'afflusso di sangue compromesso nell'area problematica. In questo modo il tessuto osseo e la cartilagine vengono meglio riforniti di sostanze nutritive. Per evitare complicazioni durante l'esecuzione della terapia fisica, è possibile utilizzare movimenti isometrici. L'essenza di questo metodo è che il paziente non gira né inclina la testa durante gli esercizi, ma li imita solo.
Importante:Uno specialista in fisioterapia dovrebbe selezionare gli esercizi di ginnastica terapeutica per un paziente specifico, tenendo conto della gravità della malattia e dei sintomi, della presenza di dolore e delle caratteristiche individuali del paziente.
L'esercizio terapeutico sviluppa e rafforza i muscoli del collo, che si atrofizzano a causa del peggioramento del processo patologico. Aiuta a stabilizzare la posizione delle vertebre cervicali.
Esempi di possibili esercizi includono quanto segue:
- Con la mano destra devi appoggiarti sul lato della testa ed esercitare una pressione moderata su di essa per non più di 10 secondi. I muscoli del collo e della testa dovrebbero tendersi, ma è importante che la testa rimanga immobile.
- Successivamente, devi abbassare la mano e rilassare i muscoli tesi per 20 secondi.
- Quindi dovresti ripetere queste azioni con il palmo dell'altra mano.
- Per eseguire l'esercizio successivo, devi posizionare entrambi i palmi delle mani sulla fronte e spingerli all'indietro. Questo dovrebbe essere fatto per 10 secondi, mentre i muscoli del collo dovrebbero tendersi per resistere alla deviazione della testa. È importante che rimanga ferma.
- Quindi devi abbassare le mani e rilassarti il più possibile.
- Successivamente, è necessario afferrare la parte posteriore della testa con i palmi delle mani e inclinare la testa in avanti, tendendo contemporaneamente i muscoli del collo e mantenendo immobile la parte superiore del corpo.
- Alla fine del complesso, dovresti rilassare i muscoli e ripetere la serie di esercizi da 4 a 10 volte.
Questa terapia fisica rafforzerà i muscoli corti del collo e li preparerà per esercizi dinamici.
Se per qualche motivo non è possibile eseguire esercizi di fisioterapia, puoi nuotare e fare ginnastica in acqua: questo è estremamente utile per la colonna cervicale.
Automassaggio
Automassaggiando l'area problematica, puoi eliminare la tensione muscolare e persino ridurre la gravità del dolore. È importante seguire alcune regole qui:
- Puoi influenzare la regione occipitale, il lato e la parte posteriore del collo.
- È necessario eseguire l'automassaggio stando seduti.
- I movimenti dovrebbero essere eseguiti nella direzione opposta alla colonna vertebrale.
- Puoi massaggiare il collo solo con la punta delle dita.
- Se ci sono aree infiammate, non puoi esercitare pressione su di esse.
- Tutti i movimenti dovrebbero essere il più fluidi possibile. La pressione improvvisa può essere dannosa.
Procedure fisioterapeutiche
La fisioterapia è meglio praticata in ambiente ospedaliero o sanatorio. Nel trattamento OSHO vengono spesso utilizzati i seguenti:
- elettroforesi, che consente di riscaldare l'area malata, migliorare la circolazione sanguigna al suo interno e migliorare la penetrazione dei farmaci esterni;
- impulso;
- magnetoterapia;
- Terapia UHF, in cui il calore viene applicato alla zona interessata.
Trattamento chirurgico
Si ricorre all'intervento chirurgico se l'OSHO si verifica con complicazioni sotto forma di estrusioni, dolore intenso che non risponde agli antidolorifici, nonché in caso di intrappolamento del midollo spinale.
Il pericolo dell'osteocondrosi cervicale
Nella zona del collo i grandi vasi, le strutture dinamiche delle ossa scheletriche e i processi nervosi sono strettamente intrecciati. Se OSHO non viene trattato, possono comparire i seguenti disturbi pericolosi:
- l'anello fibroso si indebolirà, e le vertebre più mobili saranno soggette a lussazioni e sublussazioni;
- numerosi osteofiti e gruppi muscolari spasmati violeranno i vasi sanguigni e le radici nervose - ciò causerà la sindrome da compressione;
- il collasso della cartilagine e la chiusura delle vertebre porteranno alla formazione di ernie intervertebrali e schiacciamento dei nervi.
Ogni fenomeno considerato provoca una cascata di reazioni nel corpo, che peggiorano ulteriormente le condizioni del paziente.
Complicazioni di OSHO
Molto spesso, le complicanze si sviluppano sullo sfondo dell'osteocondrosi cervicale sotto forma di:
- disfunzione vegetativa-vascolare;
- aumento della pressione sanguigna;
- ipossia cerebrale;
- distrofia retinica e perdita della vista;
- disturbi nel funzionamento della principale ghiandola endocrina - la ghiandola tiroidea;
- difficoltà a deglutire e spasmo respiratorio dovuti a disfunzione della trachea e dell'esofago;
- forte dolore nella parte superiore del corpo che non risponde agli analgesici;
- intorpidimento e crampi nella zona interessata;
- cambiamenti nei livelli ormonali dovuti al malfunzionamento dell'ipotalamo e della ghiandola pituitaria.
Prevenzione
Per non trattare successivamente l'OSHO trascurato per lungo tempo e senza risultati, è molto più saggio cercare di prevenirne lo sviluppo. Per fare questo è necessario:
- monitorare la postura corretta e, se necessario, utilizzare ulteriori dispositivi ortopedici per questo;
- organizzare il proprio spazio di lavoro o di studio in modo tale che la colonna vertebrale sia in una posizione fisiologica;
- fare delle pause nel processo di lavoro e riempirle con un riscaldamento speciale per la colonna vertebrale;
- mangiare più cibi ricchi di calcio, fosforo, magnesio e silicio. Questi microelementi si trovano nel pesce, nei semi, nei fagioli, nei latticini, nella frutta e verdura fresca e nelle noci. Vale la pena limitare i cibi salati e piccanti, mangiare meno prodotti farinacei e dolci;
- dormire su un cuscino e un materasso con proprietà ortopediche;
- impegnarsi in un'attività fisica regolare e moderata, qualsiasi cosa tranne gli sport di forza. Il nuoto è l’ideale per mantenere la salute della colonna vertebrale.
Seguire queste semplici raccomandazioni preverrà lo sviluppo di una malattia così pericolosa come l'osteocondrosi cervicale.